Le nuove normative dell'UE, tra cui il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e il passaporto digitale dei prodotti (DPP), offrono importanti opportunità commerciali per i marchi del settore tessile e della moda.
Sebbene queste normative impongano alle aziende di adattare i propri processi e di implementare nuovi strumenti, il che può inizialmente sembrare oneroso, in realtà aprono la strada ai marchi per capitalizzare sulla transizione del settore esplorando nuove strade per la crescita e l'innovazione.
In questo articolo presentiamo le opportunità di business derivanti da queste normative:
Coinvolgimento dei consumatori e costruzione di relazioni
Con l'adozione di soluzioni imposte dall'UE, in particolare il Digital Product Passport (DPP), i marchi hanno un'opportunità unica per migliorare il loro rapporto con i clienti.
Divulgando informazioni complete sui processi di produzione, sull'approvvigionamento dei materiali e sull'impatto ambientale complessivo dei loro prodotti, i marchi possono arricchire significativamente l' esperienza del consumatore.
Una maggiore trasparenza non solo rende i marchi conformi alle normative, ma favorisce anche un rapporto più profondo e significativo tra i marchi e i loro consumatori, creando fiducia e fedeltà a lungo termine.
Gli strumenti che i brand stanno sviluppando per comunicare queste informazioni sono progettati per andare oltre la semplice condivisione dei dati: creano piattaforme di interazione e coinvolgimento. Questi strumenti, come app interattive, codici QR sulle etichette dei prodotti ed esperienze digitali immersive legate all'adozione del DPP, consentono ai consumatori di approfondire la storia dietro ogni prodotto e di entrare in contatto con il brand a un livello più personale.
Offrendo ai consumatori modalità accessibili e coinvolgenti per esplorare la storia del prodotto, questi strumenti trasformano la trasparenza in una conversazione bidirezionale, garantendo che i consumatori prendano decisioni di acquisto più consapevoli e rafforzando al contempo il loro legame con il marchio.
Efficienza e resilienza della catena di fornitura
La tracciabilità è un aspetto cruciale delle normative UE, che richiede ai marchi di acquisire una conoscenza più approfondita delle proprie catene di approvvigionamento. Raccogliendo queste informazioni, i marchi possono identificare inefficienze, ridurre al minimo gli sprechi e garantire che tutti i componenti siano conformi agli standard di sostenibilità.
Questa maggiore visibilità non solo semplifica le operazioni, ma promuove anche relazioni più solide e collaborative con i fornitori. Promuovendo partnership basate sulla trasparenza e su obiettivi di sostenibilità condivisi, i marchi possono collaborare in modo più efficace con i fornitori per risolvere i problemi, ottimizzare i processi di approvvigionamento e allineare i programmi di produzione.
Una più stretta collaborazione con i fornitori porta a una maggiore efficienza complessiva, a una riduzione dei costi e a una catena di fornitura più resiliente, in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti e alle interruzioni del mercato.
Innovazione dei modelli di business
Il regolamento sull'eco-design per prodotti sostenibili (ESPR) sostiene fermamente le iniziative di economia circolare, sottolineando l'eco-design e la longevità dei prodotti, il che apre le porte ai marchi per esplorare modelli di business circolari come servizi di rivendita, noleggio e riparazione.
Estendendo il ciclo di vita dei loro prodotti, i marchi possono diversificare la loro offerta e attingere a nuove fonti di reddito, attraendo i consumatori che danno priorità al consumo consapevole o quelli che si rivolgono al mercato dell'usato per comodità.
Un'opportunità chiave risiede nel lancio di progetti di rivendita, in cui i marchi possono riacquistare e rivendere i propri prodotti, ricavando valore da articoli che altrimenti finirebbero sul mercato dell'usato. Questo non solo fornisce un flusso di entrate aggiuntivo, ma consente anche ai marchi di mantenere il controllo sul ciclo di vita dei propri prodotti e sulla brand experience.
Anche i servizi di riparazione e ricondizionamento rappresentano un modello di business sostenibile, consentendo ai marchi di offrire riparazioni, vendere articoli ricondizionati o offrire piani di manutenzione in abbonamento. Questo approccio non solo prolunga la durata dei prodotti, ma favorisce anche un rapporto più profondo con i clienti che apprezzano la durevolezza e la sostenibilità.
Oltre a ciò, i marchi possono introdurre iniziative di upcycling, in cui i prodotti restituiti o invenduti vengono trasformati in modo creativo in nuovi articoli, spesso in collezioni in edizione limitata. I modelli di abbonamento per aggiornamenti o sostituzioni di prodotti possono incoraggiare i consumatori a mantenere i prodotti in circolazione più a lungo, garantendo al contempo un flusso di entrate costante.
Posizionamento competitivo e a prova di futuro
L'adozione proattiva del Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e dei passaporti digitali dei prodotti (DPP) consente ai marchi di assicurarsi una solida posizione competitiva e di garantire il futuro della propria attività in un mercato in rapida evoluzione.
Adottando tempestivamente queste normative, i marchi non solo ottengono un notevole vantaggio competitivo e si affermano come leader del settore, ma influenzano anche la definizione degli standard e delle migliori pratiche del settore, stabilendo parametri di riferimento che altri seguiranno.
Questo approccio proattivo riduce al minimo i rischi associati alla non conformità, come multe, richiami di prodotti o danni alla reputazione del marchio, e garantisce che i marchi siano ben preparati per i futuri sviluppi normativi.
Inoltre, poiché la domanda dei consumatori è in continua evoluzione, i marchi che si allineano ai requisiti di trasparenza e impatto sono meglio attrezzati per soddisfare questa crescente domanda, evitare l'obsolescenza e mantenere la rilevanza sul mercato, assicurandosi in ultima analisi il loro posto di leader e lungimiranti nel settore.
Opportunità di investimento e partnership
Grazie alla creazione di partnership strategiche con fornitori di tecnologia, riciclatori e altri stakeholder chiave, i marchi possono migliorare le proprie iniziative di riduzione dell'impatto ambientale e sfruttare i punti di forza di ciascun partner per stimolare la crescita e l'innovazione.
Queste collaborazioni possono portare allo sviluppo di soluzioni avanzate, come sistemi di tracciabilità digitale, processi di riciclo efficienti e materiali innovativi, consentendo ai marchi di raggiungere i propri obiettivi in modo più efficace.
Grazie a queste sinergie, i marchi non solo aumentano il loro impatto ambientale, ma aprono anche nuove strade per l'espansione e la differenziazione aziendale in un mercato in continua evoluzione e competitivo.
Le opportunità presentate evidenziano che la conformità all'ESPR e al DPP va oltre il semplice rispetto dei requisiti normativi; si tratta di una decisione strategica che può alimentare la crescita, aumentare il valore del marchio e promuovere l'innovazione nel settore della moda.
In Renoon, riconosciamo la difficoltà nell'identificare gli strumenti giusti per adottare e ampliare in modo efficace le soluzioni di tracciabilità per prepararsi alle normative, ottenendo al contempo un vantaggio competitivo.
Abbiamo un approccio aperto e collaborativo con le aziende e le soluzioni, integrandoci con molte di esse.
Contattaci all'indirizzo info@renoon.com o prenota una demo.





























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)
.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


