In un'epoca in cui i beni di lusso contraffatti invadono il mercato, garantire l'autenticitàè diventata una priorità assoluta per i marchi di moda di alta gamma. I consumatori sono sempre più alla ricerca di modi per verificare l'origine e la legittimità dei loro acquisti, rendendo i servizi di autenticazione un elemento cruciale nel moderno commercio al dettaglio di lusso. L'implementazione di un sistema di autenticazione non solo protegge il valore del marchio, ma promuove anche la fiducia e la fidelizzazione dei clienti.
Con l'avvento delle innovazioni digitali, i marchi del lusso possono integrare perfettamente i servizi di autenticazione nei loro sistemi di Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP). Oltre a garantire la conformità ai requisiti di tracciabilità dell'UE e alle normative sulla trasparenza della catena di approvvigionamento, un DPP può anche fungere da interfaccia utente, dove i dettagli di autenticazione sono facilmente accessibili. Questo approccio rafforza la fiducia fornendo ai consumatori informazioni verificate sui prodotti in modo interattivo e trasparente.
In questa guida esploreremo cosa comporta un servizio di autenticazione, i principali fornitori di soluzioni e come integrare l'autenticazione in un passaporto digitale del prodotto per i settori tessile e della moda.
Cos'è un servizio di autenticazione nella moda di lusso?
I servizi di autenticazione verificano l'autenticità dei beni di lusso, garantendo che gli articoli siano autentici e non contraffatti. Questi servizi utilizzano diverse tecnologie, tra cui:
- Chip NFC (Near Field Communication): integrati nei prodotti per fornire una verifica immediata tramite scansione dello smartphone.
- Autenticazione basata su blockchain: registri digitali immutabili che tracciano la cronologia di un prodotto dalla creazione alla rivendita.
- Verifica basata sull'intelligenza artificiale: gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano i dettagli del prodotto per rilevare le contraffazioni.
- Codici QR univoci collegati ai passaporti digitali dei prodotti: i consumatori scansionano un codice QR univoco per accedere ai dettagli di autenticazione, alla provenienza e all'impatto sulla sostenibilità di un articolo.
Queste soluzioni di autenticazione sono particolarmente vantaggiose per i marchi impegnati nei mercati della rivendita, consentendo loro di mantenere il controllo sull'autenticità del prodotto e sulla gestione del ciclo di vita.
Fornitori di soluzioni leader per servizi di autenticazione
I marchi del lusso possono sfruttare la tecnologia di autenticazione offerta da leader del settore specializzati in software di mappatura della supply chain tessile e software di tracciabilità della supply chain. Tra i principali fornitori di servizi di autenticazione figurano:
1. Vaultik
Vaultik fornisce una piattaforma di autenticazione basata su blockchain che consente ai marchi di proteggere i propri prodotti con un'identità digitale univoca. La loro soluzione si integra facilmente con le piattaforme di e-commerce e DPP esistenti.
2. Entrupy
Entrupy utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare i materiali dei prodotti e fornire un'autenticazione immediata. Questo servizio è ampiamente utilizzato per la verifica di borse e accessori di alta gamma.
3. Certilogo
Certilogo offre l'autenticazione basata su codice QR, consentendo ai consumatori di scansionare e verificare l'autenticità di un prodotto. La piattaforma fornisce anche informazioni sulla provenienza del prodotto e sulla cronologia dei suoi proprietari.
Ciascuno di questi fornitori offre soluzioni di autenticazione uniche che soddisfano i diversi segmenti delle normative del settore della moda e i requisiti dei marchi.
Come integrare l'autenticazione nei passaporti dei prodotti digitali (DPP)
Il regolamento UE sul Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) impone una maggiore tracciabilità e trasparenza nel settore della moda. Integrando l'autenticazione in un sistema DPP, i marchi possono fornire ai clienti informazioni verificate sui loro acquisti, nel rispetto delle normative.
Passaggio 1: scegliere un provider di autenticazione
Seleziona una soluzione di autenticazione in linea con le esigenze del tuo brand. Considera fattori come scalabilità, facilità di integrazione e conformità agli standard di reporting.
Passaggio 2: collegare i dati di autenticazione a DPP
Garantire che i dettagli di autenticazione (ad esempio, record blockchain, analisi AI o verifica tramite codice QR) siano collegati al Passaporto Digitale del Prodotto. Anziché fungere esclusivamente da strumento di conformità, il DPP diventa un'esperienza interattiva per il cliente, offrendo risultati di autenticazione in tempo reale direttamente all'interno della piattaforma. Ciò aumenta la credibilità del prodotto e il coinvolgimento.
Passaggio 3: ottenere informazioni sul prodotto a livello seriale
Per l'autenticazione a livello di singolo articolo, la serializzazione è fondamentale. Renoon supporta l'integrazione degli standard internazionali GS1, consentendo la creazione di collegamenti digitali con numeri di identificazione commerciale globali serializzati (SGTIN).
Fase 4: implementare i codici QR o la tecnologia NFC
I marchi del lusso possono integrare codici QR o chip NFC nei prodotti, consentendo ai clienti di scansionarli e verificarne l'autenticità all'istante. Questo metodo non solo scoraggia la contraffazione, ma offre anche ulteriori informazioni sul ciclo di vita del prodotto, in linea con le pratiche di sostenibilità nella gestione della supply chain.
Fase 5: garantire la conformità alle normative sul passaporto dei prodotti digitali
Per soddisfare i requisiti normativi dell'UE, i marchi devono garantire che i consumatori possano accedere alle informazioni pertinenti sui prodotti. L'utilizzo di un software di conformità automatizzato, come Renoon, può aiutare a gestire l'integrità dei dati e a garantire il rispetto delle normative.
Il futuro dell'autenticazione nella moda di lusso
I servizi di autenticazione sono in rapida evoluzione, con l'intelligenza artificiale, la blockchain e le tecnologie IoT che stanno plasmando il futuro della prevenzione della contraffazione. Tra le tendenze emergenti figurano:
- Integrazione con piattaforme di rivendita: marchi che incorporano l'autenticazione per facilitare mercati di lusso di seconda mano sicuri.
- Progressi nell'intelligenza artificiale e nella biometria: modelli di apprendimento automatico avanzati e impronte digitali per migliorare la precisione dell'autenticazione.
Poiché la moda di lusso continua a dare priorità alla trasparenza e alla conformità, i servizi di autenticazione diventeranno una componente standard dei passaporti digitali dei prodotti, non solo per motivi normativi, ma anche come strumento diretto per creare fiducia nei consumatori.
Considerazioni finali: proteggi il tuo marchio
Con l'evoluzione delle normative del settore della moda, i marchi del lusso devono adottare soluzioni di autenticazione che migliorino la credibilità dei prodotti, rispettando al contempo i requisiti di tracciabilità dell'UE. L'integrazione dei servizi di autenticazione nei passaporti digitali dei prodotti garantisce la protezione del marchio a lungo termine, la fiducia dei clienti e l'allineamento normativo.
In Renoon, forniamo una soluzione completa di Passaporto Digitale dei Prodotti che consente ai marchi di mappare le supply chain e integrare i servizi di autenticazione. Grazie alla partnership con Renoon, il tuo marchio può implementare senza problemi la tecnologia di autenticazione, migliorando al contempo la tracciabilità e la trasparenza della supply chain.
Scopri subito la piattaforma Digital Product Passport di Renoon.




























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


