Il 27 febbraio, la legge sul ripristino della natura (NRL) è stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo, con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni.
La legge rappresenta un ampio sforzo legislativo per contrastare il degrado ambientale, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici all'interno dell'Unione Europea. Stabilendo obiettivi e quadri normativi chiari per le attività di ripristino, l'NRL mira a ripristinare il 20% del territorio e dei mari dell'UE entro il 2030.
La legge riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi?
Comprendere la legge UE sul ripristino della natura
Attraverso iniziative come la riforestazione, il ripristino delle zone umide, le pratiche agricole sostenibili e l'espansione delle aree marine protette, l'NRL si propone di migliorare la salute degli ecosistemi, la biodiversità e la resilienza. Ripristinando gli habitat naturali e promuovendo pratiche di gestione sostenibile del territorio e del mare, l'NRL mira a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, migliorare la qualità dell'acqua e salvaguardare la biodiversità in tutta Europa.
Cosa ci vorrà affinché la legge abbia successo?
La recente approvazione da parte del Parlamento europeo della legge sul ripristino della natura (NRL) segna un passo significativo verso il ripristino del 20% delle terre e dei mari dell'UE entro il 2030.
Il successo di quella che è stata definita un'iniziativa "ambiziosa" è legato a diversi fattori cruciali, secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Science:
- Attuazione e cooperazione a livello nazionale: sebbene l'NRL fornisca un quadro e obiettivi chiari, il suo successo dipende in larga misura da un'attuazione nazionale ambiziosa e dalla collaborazione tra gli Stati membri. La cooperazione tra iniziative di ripristino della natura, proprietari terrieri e utilizzatori del territorio sarà fondamentale per la manutenzione e l'efficacia a lungo termine.
- Scalabilità dei progetti di ripristino: i progetti svolti in passato dimostrano l'importanza di potenziare gli sforzi di ripristino esistenti in tutta Europa. Azioni di ripristino mirate, che affrontino diversi fattori di stress come incendi, tempeste e frammentazione, sono essenziali per il successo. Il coinvolgimento delle istituzioni nazionali e regionali, nonché dei settori dei finanziamenti privati, sarà fondamentale per potenziare le azioni di ripristino.
- Impegno per il ripristino a lungo termine: il ripristino richiede tempo, pazienza e impegno costante. Interventi come la riforestazione, il ripristino delle zone umide e le pratiche agricole sostenibili richiedono pianificazione e dedizione a lungo termine per garantire benefici ambientali duraturi.
Ci sono opportunità per le aziende?
Nonostante le sfide, l'NRL offre anche notevoli opportunità per le aziende:
- Innovazione e investimenti verdi: le aziende coinvolte in progetti di ripristino ambientale possono promuovere l'innovazione e gli investimenti in pratiche sostenibili. Dalle iniziative di riforestazione allo sviluppo di spazi verdi urbani, le aziende hanno ampie opportunità di contribuire positivamente al ripristino ambientale, traendone anche benefici economici.
- Responsabilità aziendale e reputazione: abbracciare il ripristino della natura è in linea con le iniziative di responsabilità aziendale e rafforza la reputazione delle aziende come entità attente all'ambiente. Partecipando agli sforzi di ripristino, le aziende possono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e contribuire a un cambiamento sociale positivo.
- Benefici economici e conformità ad altre normative: investire nel ripristino della natura può generare benefici economici a lungo termine come sistema. Per questo motivo, i requisiti normativi includono alcuni degli argomenti trattati dall'NRL (biodiversità, cambiamenti climatici) e le implementazioni di reporting/tecnologie che le aziende saranno chiamate a fornire in normative come CSRD e Passaporti digitali dei prodotti (ESPR). Ecosistemi sani contribuiscono alla biodiversità, al sequestro del carbonio e alla gestione sostenibile delle risorse, che in ultima analisi supportano la resilienza economica e il benessere.
Sebbene il successo dell'NRL dell'UE dipenda dagli sforzi concertati di governi, aziende e parti interessate, si segnala anche che presenta opportunità senza precedenti in termini di impatto ambientale ed economico.
Poiché sviluppiamo costantemente tecnologie di prim'ordine che le aziende adottano, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda e ricevere qualsiasi feedback.
Contattaci all'indirizzo info@renoon.com o prenota una demo.

.png)





.png)





















.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)


.png)
.png)

.png)


