I 3 livelli di tracciabilità: dalla mappatura dei fornitori alla tracciabilità multilivello

Pubblicato il

5 febbraio 2024

Collaboratori

Iris Skrami

Co-fondatore e CSO

ChatGPT

Assistente AI

Iscrivendoti accetti la nostra Informativa sulla privacy.

Condividi questo post

Nel dinamico panorama della gestione della supply chain, la tracciabilità è diventata una componente fondamentale, in particolare in settori come la moda e il tessile, dove trasparenza e responsabilità sono richieste dal mercato e dalle normative.

La tracciabilità garantisce che le aziende possano seguire il percorso dei loro prodotti, dalle materie prime ai prodotti finiti, consentendo loro di affrontare questioni quali sostenibilità, approvvigionamento etico e controllo qualità.

In questo articolo analizzeremo i tre livelli di tracciabilità che le aziende possono implementare per migliorare le proprie pratiche di gestione della supply chain.
Se stai cercando un elenco di soluzioni per la tracciabilità e la trasparenza della catena di fornitura, puoi trovarlo qui.

Non sei sicuro che sia quello che stai cercando? Trova la definizione di tracciabilità qui.

1. Mappatura dei fornitori: gettare le basi

A livello fondamentale, la mappatura dei fornitori implica l'identificazione e la mappatura della rete di fornitori e subappaltatori coinvolti nel processo di produzione.

Questo livello di tracciabilità fornisce alle aziende visibilità sulla propria catena di fornitura, consentendo loro di comprendere l'ubicazione geografica dei propri fornitori, il loro ruolo nel processo di produzione e i potenziali rischi associati a ciascun fornitore.

2. Tracciabilità interna/a livello singolo: seguendo il filo

Basandosi sulla mappatura dei fornitori, la tracciabilità interna si concentra sul monitoraggio della movimentazione di materiali e componenti all'interno delle strutture e delle attività aziendali. Questo livello di tracciabilità implica l'implementazione di sistemi e processi che consentano alle aziende di monitorare il flusso dei materiali, tracciare l'inventario dei prodotti in corso di lavorazione e garantire la conformità agli standard di qualità e ai requisiti normativi.

Le capacità di tracciamento si fermano al livello diretto dei fornitori.

Adottando tecnologie come RFID, codici a barre o blockchain, le aziende ottengono informazioni in tempo reale sullo spostamento e sulla trasformazione dei materiali, consentendo una rapida identificazione di potenziali problemi e un controllo di qualità semplificato.

La tracciabilità interna è essenziale per mantenere l'efficienza, ridurre gli sprechi e individuare le aree di miglioramento all'interno del processo produttivo.

3. Tracciabilità multilivello: svelare l'intera rete

Il livello più elevato di tracciabilità, la tracciabilità multilivello, si estende oltre le operazioni interne per comprendere l'intero ecosistema della catena di fornitura, compresi i fornitori dei fornitori e oltre.

Questo livello di tracciabilità richiede la collaborazione e la condivisione dei dati tra tutte le parti interessate nella catena di fornitura, dai fornitori di materie prime ai produttori, ai distributori e ai rivenditori.

Implementando la tracciabilità multilivello, le aziende possono ottenere informazioni più approfondite sull'origine dei materiali, identificare potenziali rischi e vulnerabilità lungo tutta la catena di fornitura e rispondere in modo proattivo a problematiche emergenti quali preoccupazioni ambientali, violazioni del diritto del lavoro e interruzioni.

Tecnologie come la blockchain svolgono un ruolo fondamentale nel creare una registrazione inalterabile di ogni transazione, favorendo un ecosistema della supply chain trasparente e resiliente.

In conclusione, il percorso attraverso i tre livelli di tracciabilità simboleggia un impegno verso la trasparenza, l'approvvigionamento etico e la mitigazione del rischio. Con l'evoluzione delle aziende, adottare la tracciabilità multilivello diventa fondamentale per affrontare le complessità della moderna supply chain, garantendo non solo la conformità, ma anche promuovendo una cultura di responsabilità che soddisfi le esigenze e le aspettative in continua evoluzione dei consumatori e delle parti interessate.

In Renoon, riconosciamo la difficoltà nell'identificare gli strumenti giusti per adottare e ampliare in modo efficace le soluzioni di tracciabilità per prepararsi alle normative, ottenendo al contempo un vantaggio competitivo.

Abbiamo un approccio aperto e collaborativo con le aziende e le soluzioni, integrandoci con molte di esse.

Contattaci all'indirizzo info@renoon.com o prenota una demo.

Post di blog correlati

Visualizza tutto