In a world where sustainability and innovation are becoming key drivers in the Textile & Fashion industry, biotechnology is taking center stage. One such breakthrough is Qmonos, a bio-engineered material created by Spiber Inc. This synthetic spider silk is revolutionizing the way materials are produced, offering a unique blend of strength, flexibility, and environmental consciousness.
Che cos'è Qmonos?
Qmonos è una fibra sintetica ispirata alla seta di ragno, progettata e prodotta attraverso biotecnologie avanzate.
Il nome "Qmonos" deriva dalla parola giapponese "kumo-no-su", che significa ragnatela. Viene prodotto attraverso un processo di fermentazione microbica in cui batteri geneticamente modificati producono proteine che imitano le proprietà della seta naturale del ragno.
Questo materiale si distingue per essere vegano, ecologico e potenzialmente più sostenibile rispetto ai tradizionali tessuti a base di petrolio, come poliestere e nylon.
Caratteristiche
Le fibre Qmonos presentano notevoli proprietà meccaniche, come elevata resistenza alla trazione ed elasticità, che le rendono allo stesso tempo resistenti e flessibili.
Queste fibre sono biodegradabili e personalizzabili e possono essere filate in varie forme, come pellicola, gel, spugna, polvere e nanofibra.
Inoltre, i Qmonos possono essere tinti durante la produzione, eliminando la necessità di colorazioni post-produzione e riducendo ulteriormente l'impatto ambientale.
Cerchi i materiali del futuro? Iscriviti alla nostra Newsletter.
Pro e contro
Pro:
- Sostenibilità: Qmonos è realizzato con biomassa ed è completamente biodegradabile, offrendo un'alternativa più pulita ai materiali sintetici convenzionali.
- Resistenza e flessibilità:è paragonabile alla seta di ragno naturale in termini di resistenza, il che la rende adatta ad applicazioni pesanti.
- Vegano: a differenza della seta ricavata dai bachi da seta o dai ragni, Qmonos viene prodotto senza sfruttamento animale.
Contro:
- Costi di produzione elevati: la produzione di Qmonos è ancora costosa rispetto ai materiali più tradizionali.
- Disponibilità limitata: sebbene si tratti di un materiale innovativo, non è ancora ampiamente disponibile per il consumo di massa.
Dove e come viene normalmente utilizzato Qmonos?
Qmonos viene utilizzato in diversi settori, dalla moda alla tecnologia, fino alle applicazioni mediche.
Nel mondo della moda, marchi come The North Face hanno stretto una partnership con Spiber per creare prodotti come il Moon Parka, una giacca realizzata interamente in fibre Qmonos.
Inoltre, i suoi potenziali utilizzi si estendono ad attrezzature sportive, componenti automobilistici, suture mediche e persino materiali aerospaziali, grazie alla sua resistenza e leggerezza.
Dove trovarlo
Qmonos non è ancora disponibile nei mercati tradizionali, ma può essere trovato in prodotti di nicchia creati attraverso collaborazioni con marchi focalizzati sulla sostenibilità e l'innovazione. Spiber Inc. continua a sviluppare e ampliare i suoi impianti di produzione, con l'obiettivo di rendere Qmonos più ampiamente accessibile in futuro. Chi è interessato a sperimentare prodotti basati su Qmonos dovrebbe cercare marchi high-tech ed eco-consapevoli che siano stati tra i primi ad adottare il nuovo materiale.
Qmonos è una testimonianza del futuro della scienza dei materiali, offrendo interessanti possibilità alle industrie che cercano di bilanciare prestazioni e sostenibilità.







.png)





















.png)

.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


