Trasparenza e crescita: come Dondup ha digitalizzato la sua supply chain con Renoon
Nel panorama della moda odierno, trasparenza e conformità non sono più un optional: sono fondamentali per il business. Il marchio di moda italiano Dondup, noto per la sua eccellenza nel denim e nelle collezioni contemporanee, ha affrontato questa sfida a testa alta, riportando la produzione in Italia. Ecco come Dondup ha collaborato con Renoon per digitalizzare la propria supply chain, ottenere risultati misurabili e posizionarsi come leader nella moda responsabile.
La sfida: risorse limitate, aspettative elevate
Dopo aver riportato la produzione in Italia, Dondup aveva bisogno di:
- Digitalizzare la propria supply chain per ottenere piena visibilità dalle materie prime ai capi finiti
- Comunicare ai clienti gli sforzi di responsabilità in modo chiaro e credibile
- Gestisci i requisiti di conformità e resta al passo con i cambiamenti normativi
- Massimizza l'impatto con un team interno snello
Senza una chiara tabella di marcia o risorse dedicate alla gestione dei dati, il rischio era quello di perdere tempo prezioso e di non riuscire a soddisfare le crescenti aspettative degli enti regolatori, dei rivenditori e dei consumatori consapevoli.
La soluzione: un approccio strutturato alla digitalizzazione della supply chain
Per affrontare queste sfide, Dondup ha adottato una soluzione strutturata che combina tecnologia, guida ai processi e analisi:
- Raccolta e gestione automatizzata dei dati, riducendo lo sforzo manuale necessario per raccogliere le informazioni sui fornitori
- Passaporti digitali di prodotto su larga scala, applicati a oltre 600.000 articoli per collezione, accessibili sia tramite codici QR che tramite widget online, come condiviso da Dondup sul proprio sito web ufficiale: https://www.dondup.com/gb/digital-product-passport
- Una chiara tabella di marcia per la conformità, con fasi di progetto definite e monitoraggio delle tappe fondamentali
- Analisi e cicli di revisione continui, che consentono a Dondup di adattare la strategia in base a informazioni in tempo reale
Grazie all'integrazione di questi elementi, Dondup è riuscita a semplificare le operazioni, soddisfare i requisiti di conformità e migliorare la trasparenza nei confronti dei clienti senza aggiungere un carico di lavoro interno significativo.
I risultati: impatto aziendale misurabile
Dall'implementazione della tecnologia DPP e di mappatura della supply chain di Renoon, Dondup ha ottenuto:
- maggiori ricavi per utente tra i clienti che interagiscono con il DPP
- tasso di conversione più elevato per gli utenti che interagiscono per la prima volta con il DPP
- tempo trascorso più a lungo sulla pagina, segnalando un maggiore coinvolgimento del marchio
- ROI, calcolato tramite acquisti e valore medio degli ordini (AOV)
Questi risultati dimostrano che la trasparenza della supply chain non è solo un vantaggio per la conformità, ma favorisce direttamente la crescita e la fidelizzazione dei clienti. Richiedi il case study completo per scoprire i numeri che ne spiegano l'impatto.
Perché questo è importante per chi decide nel mondo della moda
Il caso di Dondup evidenzia che la digitalizzazione della supply chain e la comunicazione responsabile sono fattori abilitanti per il business, non solo obblighi. Con il partner giusto, i marchi della moda e del retail possono:
- Preparati ai prossimi requisiti normativi (come i mandati del passaporto digitale UE per i prodotti)
- Costruire fiducia con i consumatori che richiedono sempre più trasparenza
- Sblocca opportunità di fatturato misurabili sfruttando dati e coinvolgimento
Fai il passo successivo
Se il tuo marchio si trova ad affrontare sfide simili, dalle pressioni sulla conformità alla necessità di un coinvolgimento trasparente dei consumatori, Renoon può aiutarti.
Richiedi una demo per scoprire come la nostra soluzione Digital Product Passport può avere un impatto positivo sulla tua attività.



























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


