La tecnologia gioca un ruolo cruciale nel migliorare il coinvolgimento dei consumatori e la sostenibilità, soprattutto nell'industria tessile e della moda in continua evoluzione. Tra le tecnologie più innovative figurano i codici QR e i tag NFC (Near Field Communication), entrambi sempre più integrati in capi di abbigliamento e accessori. Questo articolo del blog esplorerà le differenze tra queste due tecnologie, i rispettivi vantaggi e svantaggi e il loro confronto in base a fattori chiave come interazione, visibilità, costi e circolarità.
Capire i codici QR
I codici QR sono codici a barre bidimensionali che possono memorizzare una varietà di informazioni, tra cui URL, testo e recapiti. Possono essere scansionati utilizzando qualsiasi fotocamera di smartphone dotata di funzionalità di lettura dei codici QR.
Pro:
- Facilità d'uso: i codici QR possono essere scansionati dalla maggior parte degli smartphone senza bisogno di app aggiuntive.
- Convenienti: sono poco costosi da produrre, il che li rende accessibili a marchi di tutte le dimensioni.
- Alta visibilità: i codici QR possono essere stampati su etichette, cartellini o direttamente sui prodotti, rendendoli facili da individuare.
- Capacità dati: possono memorizzare una quantità di dati significativa rispetto ai codici a barre tradizionali.
Contro:
- Informazioni statiche: una volta generate, le informazioni collegate a un codice QR non possono essere modificate a meno che non venga creato un nuovo codice.
- Coinvolgimento dell'utente: richiede agli utenti di scansionare attivamente il codice, cosa che potrebbe non sempre accadere.
- Aspetto visivo: i codici QR possono essere meno gradevoli esteticamente rispetto ai tag NFC.
Capire i tag NFC
I tag NFC sono piccoli chip che consentono la comunicazione wireless tra dispositivi su brevi distanze (in genere fino a 10 cm). Possono memorizzare dati in modo simile ai codici QR, ma consentono anche esperienze più interattive.
Pro:
- Dati dinamici: i tag NFC possono essere riprogrammati con nuove informazioni dopo essere stati prodotti.
- Esperienza utente migliorata: gli utenti devono semplicemente avvicinare il loro smartphone al tag per accedere a informazioni o servizi.
- Funzionalità di sicurezza: i tag NFC possono includere crittografia e identificatori univoci che migliorano l'autenticità del prodotto.
- Integrazione con le app: possono collegarsi direttamente alle applicazioni mobili per una maggiore interattività.
Contro:
- Costi più elevati: la produzione di tag NFC è generalmente più costosa rispetto ai codici QR a causa della tecnologia impiegata.
- Compatibilità limitata: sebbene la maggior parte degli smartphone moderni supporti la tecnologia NFC, alcuni modelli più vecchi non lo fanno.
- Minore visibilità: i tag NFC sono spesso incorporati nei prodotti o nelle etichette, il che li rende meno visibili dei codici QR.
Quale è meglio? Codici QR e tag NFC
Ci sono 4 fattori principali che influenzano questa decisione:
Interazione
I codici QR richiedono agli utenti di scansionarli manualmente utilizzando la fotocamera del proprio smartphone. Questo coinvolgimento attivo potrebbe scoraggiare alcuni utenti. Al contrario, la tecnologia NFC si attiva automaticamente quando un dispositivo viene avvicinato, offrendo un'esperienza fluida che incoraggia l'interazione senza richiedere sforzi aggiuntivi da parte del consumatore.
Visibilità
I codici QR sono solitamente stampati su etichette o cartellini dei vestiti, rendendoli facilmente visibili ai consumatori. Al contrario, la tecnologia NFC può essere integrata perfettamente nel tessuto o nella fodera di un capo, rimanendo nascosta alla vista. Questa integrazione discreta può migliorare l'aspetto estetico dei prodotti, offrendo al contempo vantaggi tecnologici.
Costo
Dal punto di vista dei costi, i codici QR sono significativamente più economici da produrre rispetto ai tag NFC. Questi ultimi richiedono l'integrazione di componenti specializzati, il che aumenta i costi di produzione. Per i marchi che desiderano implementare la tecnologia senza investimenti sostanziali, i codici QR rappresentano una soluzione più conveniente.
Circolarità
In termini di sostenibilità, i codici QR presentano il vantaggio di poter essere facilmente riciclati insieme al materiale su cui sono stampati. Questo li rende compatibili con le pratiche dell'economia circolare. D'altro canto, sebbene i chip NFC possano aiutare a identificare i materiali destinati al riciclo grazie alla loro capacità di archiviazione dati, dovrebbero essere rimossi dai capi in anticipo. I componenti metallici dei tag NFC non possono essere trattati con i tessuti durante il riciclo.
Codice QR e tag NFC come supporti dati per passaporti di prodotti digitali
I codici QR e i tag NFC fungono da supporti dati essenziali, consentendo ai consumatori di accedere a informazioni essenziali sui prodotti attraverso l'acquisizione automatica dei dati di identificazione. Queste tecnologie stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nel contesto del Regolamento dell'Unione Europea sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), che impone che le informazioni digitalizzate sul ciclo di vita di un prodotto, incluso il suo Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), siano facilmente accessibili tramite un supporto dati. Entro il 2030, ogni capo di abbigliamento immesso sul mercato dell'UE dovrà essere dotato di un Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), una mossa destinata a garantire la trasparenza nel settore della moda e del tessile. Questo requisito obbligatorio fornirà ai consumatori informazioni dettagliate sull'origine e l'impatto dei loro capi e creerà nuove opportunità per migliorare la circolarità nel settore.
Sviluppi del quadro normativo
Con l'evoluzione del quadro normativo, verranno chiariti diversi aspetti chiave:
- Requisiti del supporto dati: determinare se sono necessari uno o più supporti dati.
- Layout di presentazione: linee guida su come presentare e posizionare i supporti dati.
- Presenza fisica: specifiche su come i supporti dati devono essere fissati ai prodotti, agli imballaggi o alla documentazione di accompagnamento.
- Standard di conformità: garantire che i supporti dati e gli identificatori univoci dei prodotti aderiscano agli standard riconosciuti a livello internazionale o europeo.
- Gestione degli identificatori: regole che disciplinano la creazione, la manutenzione, l'aggiornamento e il ritiro di identificatori univoci e supporti dati.
Conclusione
Sia i codici QR che i tag NFC offrono vantaggi e sfide unici per l'industria della moda e del tessile. I marchi devono considerare le proprie esigenze specifiche, come i vincoli di budget, i livelli di interazione desiderati con l'utente e gli obiettivi di sostenibilità, quando decidono quale tecnologia implementare. Con la continua evoluzione delle aspettative dei consumatori verso una maggiore trasparenza e interattività nel settore della moda, l'integrazione di queste tecnologie diventerà sempre più importante.
Noi di Renoon collaboriamo con i marchi per integrare queste tecnologie, consentendo ai marchi di condividere facilmente le informazioni sui loro prodotti e ai consumatori di accedervi.
Vuoi scoprire come implementare codici QR o tag NFC nei tuoi prodotti? Prenota una demo con il team di Renoon.




























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


