Desserto è un'alternativa vegetale alla pelle ricavata dal cactus Nopal, sviluppata da Adrián López Velarde e Marte Cázarez in Messico. Questo materiale ecologico è progettato per ridurre l'impatto ambientale della produzione tradizionale di pelle.
Raccogliendo il cactus senza danneggiare la pianta, Desserto garantisce la sostenibilità evitando al contempo l'uso di sostanze chimiche nocive come pesticidi o erbicidi.
Il cactus utilizzato in Desserto può prosperare in ambienti aridi senza irrigazione artificiale, il che lo rende una coltura efficiente dal punto di vista idrico rispetto alle fonti di pelle tradizionali, come il bestiame o i materiali in pelle sintetica.
Caratteristiche
Desserto è noto per la sua durevolezza, flessibilità e morbidezza, che lo rendono molto simile alla pelle animale. Il suo esclusivo processo produttivo prevede l'essiccazione delle foglie di cactus in un solarium, un processo di essiccazione naturale che consente di risparmiare energia.
Il cactus utilizzato può vivere fino a otto anni, consentendone la raccolta ripetuta. Inoltre, il 50% del raccolto di cactus è destinato all'industria alimentare, promuovendo la collaborazione intersettoriale tra moda e agricoltura.
Dal punto di vista ecologico, Desserto si distingue per essere parzialmente biodegradabile e composto al 90% da materiali di origine vegetale.
Non contiene sostanze chimiche tossiche come ftalati o PVC e i suoi coloranti sono pigmenti organici. Tuttavia, pur essendo una scelta sostenibile, Desserto non è completamente biodegradabile o riciclabile, il che significa che potrebbe comunque finire negli inceneritori di rifiuti al termine del suo ciclo di vita, proprio come altre pelli vegane.
Cerchi i materiali del futuro? Iscriviti alla nostra Newsletter.
Pro e contro
Pro:
- Sostenibilità: il cactus utilizzato a Desserto arricchisce la biodiversità locale, migliora la microflora e la fauna del suolo e non richiede irrigazione o apporti chimici, il che lo rende una scelta ecologica.
- Vegano e cruelty-free: a differenza della pelle tradizionale, Desserto non prevede alcun sfruttamento animale e offre un'alternativa compassionevole per i consumatori consapevoli.
- Durata:è resistente all'usura, all'abrasione e ai raggi UV, il che lo rende adatto ad applicazioni di lunga durata nel settore della moda e degli interni.
- Efficienza energetica: il processo di essiccazione naturale di Desserto consente di risparmiare energia e i suoi sottoprodotti apportano benefici al settore agricolo.
Contro:
- Costo: Desserto è un materiale di nicchia e sostenibile, più costoso della pelle convenzionale o delle opzioni sintetiche.
- Disponibilità limitata: nonostante la crescente domanda, Desserto non è ancora ampiamente disponibile a livello globale.
- Biodegradabilità parziale: sebbene più sostenibile di molte alternative, Desserto non è completamente biodegradabile o riciclabile, il che pone delle sfide per la gestione dei rifiuti.
Dove e come si usa normalmente Desserto?
Desserto trova ampie applicazioni nei settori della moda, dell'interior design e dell'automotive. I marchi di moda lo utilizzano per creare abbigliamento, borse, scarpe e accessori sostenibili.
Inoltre, Desserto è stato testato per l'uso in attrezzature sportive e interni di automobili grazie alla sua durevolezza, flessibilità e resistenza all'acqua. La sua versatilità e il suo fascino estetico lo rendono una scelta interessante per i marchi del lusso attenti alla sostenibilità.
Dove trovarlo
Sebbene Desserto sia ancora un prodotto di nicchia, può essere trovato in collezioni di marchi di moda eco-consapevoli e stilisti che danno priorità alla sostenibilità. Con l'aumento della produzione, si prevede che sempre più aziende integreranno Desserto nelle loro linee di prodotto.
Chi è interessato a questo materiale innovativo può trovarlo qui Desserto.





























.png)
.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


