Nell'industria della moda odierna, trasparenza e sostenibilità non sono solo ideali, ma sono necessità per costruire aziende etiche e resilienti. Abbiamo avuto l'opportunità di parlare con Rashi Agarwal, consulente di moda sostenibile nota per le sue intuizioni acute e il suo coinvolgente uso dell'umorismo per sensibilizzare sulle problematiche ambientali sui social media. Ecco cosa ci ha raccontato sulla trasparenza, le sue sfide e come potrebbe essere il futuro.
Perché la trasparenza è importante
Per Rashi, la trasparenza è essenziale per i marchi che si impegnano a creare catene di approvvigionamento etiche. " Aiuta a mitigare i rischi e a proteggere le aziende dai cambiamenti normativi. Come consumatore, la trasparenza crea fiducia nel marchio e mi permette di prendere decisioni consapevoli su dove investire il mio denaro ", spiega. Dando priorità alla trasparenza, i marchi possono non solo migliorare le proprie pratiche, ma anche entrare in contatto in modo più significativo con i consumatori di oggi, sempre più consapevoli.
Sfide chiave nel settore
Quando si parla di sostenibilità, gli ostacoli sono significativi. Rashi evidenzia due problemi principali: " Una catena di fornitura altamente frammentata e la mancanza di quadri normativi standardizzati rendono difficile per le aziende stabilire le priorità o misurare i progressi in modo efficace ". Senza linee guida chiare, molti marchi faticano ad adottare misure coerenti e di impatto, lasciando irrisolti i problemi sistemici.
Il vero problema: la sovrapproduzione
L'approccio di Rashi al problema più grande del settore è piacevolmente diretto. " Parlare di misure di sostenibilità come marchio è inutile, perché il vero problema risiede nella sovrapproduzione sistemica ", afferma. La sovrapproduzione è la causa principale di sprechi, inefficienza e danni ambientali: un circolo vizioso che deve essere interrotto affinché si verifichino progressi significativi.
Marchi all'avanguardia
Nonostante le sfide, alcuni marchi stanno dando l'esempio. Rashi indica Rhea come un esempio di spicco. " Eccellono per il loro impegno verso la trasparenza e il loro approccio innovativo nell'affrontare l'impatto ambientale del settore ", osserva. Aziende come Rhea dimostrano che con responsabilità e creatività è possibile gestire la sostenibilità distinguendosi sul mercato.
Considerazioni finali
Le intuizioni di Rashi Agarwal offrono una chiara tabella di marcia per il futuro dell'industria della moda. Trasparenza è più di una parola d'ordine: è uno strumento essenziale per costruire fiducia, affrontare problemi sistemici e aprire la strada a un futuro sostenibile. Come ci ricorda Rashi, un cambiamento significativo richiede onestà, azioni coraggiose e la volontà di sfidare lo status quo. Per i marchi disposti a farsi avanti, i vantaggi – dalla fedeltà dei consumatori alla resilienza a lungo termine – valgono ampiamente lo sforzo.
Andando avanti
Rimani informato sulle ultime novità e normative del settore della moda e del tessile iscrivendoti alla newsletter di Renoon.




























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


