In un settore sempre più improntato alla sostenibilità e alla responsabilità, il Regolamento sull'Eco-design per i Prodotti Sostenibili (ESPR) si è affermato come un quadro fondamentale per promuovere un cambiamento positivo. Nell'ambito del Green Deal dell'Unione Europea, l'ESPR mira a promuovere un'economia circolare, ridurre l'impatto ambientale e stabilire nuovi standard di trasparenza nelle catene di approvvigionamento. Ma cos'è esattamente l'ESPR e in che modo influisce sulle aziende del settore della moda e del commercio al dettaglio? Questo articolo fornisce tutte le informazioni necessarie, inclusi i requisiti di conformità, le tempistiche e le misure pratiche per conformarsi al regolamento.
Che cos'è il regolamento ESPR?
L'ESPR, o Regolamento sull'Eco-design per Prodotti Sostenibili, è un ambizioso quadro legislativo introdotto dall'Unione Europea. Il suo obiettivo è garantire che i prodotti immessi sul mercato dell'UE siano progettati tenendo conto della sostenibilità. A differenza dei precedenti regolamenti che si concentravano esclusivamente sui prodotti energetici, l'ESPR estende il suo ambito di applicazione a un'ampia gamma di prodotti, inclusi i prodotti tessili e gli articoli di moda.
Il regolamento sottolinea:
- Efficienza delle risorse: ridurre al minimo gli sprechi e ottimizzare l'uso delle risorse.
- Durata e riparabilità: favoriscono una maggiore durata dei prodotti.
- Trasparenza: richiedere alle aziende di divulgare informazioni dettagliate sul ciclo di vita di un prodotto, tramite un passaporto digitale del prodotto.
Rendendo obbligatorie pratiche sostenibili, l'ESPR si allinea alle più ampie iniziative di sostenibilità dell'UE, come il Piano d'azione per l'economia circolare.
Chi deve essere conforme?
L' ESPR si applica a un'ampia gamma di soggetti interessati nel mercato dell'UE, tra cui produttori, rivenditori e fornitori. Qualsiasi azienda che produce, importa o vende prodotti nell'UE deve garantire la conformità agli standard del regolamento. Le principali parti interessate includono:
- Produttori: responsabili della progettazione di prodotti che soddisfano i criteri di eco-design.
- Importatori: garantire che le merci importate siano conformi alle linee guida ESPR.
- Rivenditori al dettaglio: comunicare in modo trasparente ai consumatori le informazioni sui prodotti.
- Fornitori: fornire dati tracciabili e verificabili sulle materie prime e sui processi produttivi.
I rivenditori dovrebbero essere conformi?
Sì, i rivenditori svolgono un ruolo cruciale nella conformità agli standard ESPR. Mentre i produttori possono progettare prodotti sostenibili, i rivenditori fungono da ponte tra produttori e consumatori. Le loro responsabilità includono:
- Divulgazione delle informazioni sui prodotti: i rivenditori devono garantire che i consumatori abbiano accesso a informazioni dettagliate sul ciclo di vita del prodotto, come l'approvvigionamento, i processi di produzione e l'impatto ambientale.
- Evitare prodotti non conformi: i rivenditori sono tenuti a verificare che gli articoli che vendono siano conformi agli standard ESPR, tra cui etichettatura e certificazioni adeguate.
- Educare i consumatori: i rivenditori possono aumentare il coinvolgimento dei clienti condividendo storie coinvolgenti sulla sostenibilità dei loro prodotti.
La non conformità può comportare danni alla reputazione, perdita di fiducia dei consumatori e sanzioni finanziarie, rendendo fondamentale per i rivenditori dare priorità all'allineamento ESPR.
I fornitori dovrebbero essere conformi?
I fornitori sono altrettanto essenziali per soddisfare i requisiti ESPR. Le loro responsabilità principali includono:
- Tracciabilità: fornire dati trasparenti e verificabili sulle materie prime, garantendo che siano conformi agli standard di eco-design.
- Collaborazione: collaborare strettamente con produttori e rivenditori per mantenere una catena di fornitura conforme.
- Adozione di pratiche sostenibili: implementazione di metodi di produzione ecocompatibili per ridurre l'impatto ambientale.
La conformità avvantaggia i fornitori favorendo relazioni più solide con marchi e rivenditori, posizionandoli come partner preferiti in un'epoca di maggiore responsabilità.
Cronologia per l'implementazione dell'ESPR
L' ESPR verrà implementato in fasi, con scadenze specifiche per la conformità a seconda della categoria di prodotto. Ecco una cronologia generale:
- Luglio 2024: l'ESPR entra ufficialmente in vigore.
- Q1-Q2 del 2026: Pubblicazione degli atti delegati, che spiegano i requisiti specifici per l'abbigliamento e il tessile.
- 2027: fine del periodo di 18 mesi di attuazione per l'industria tessile e dell'abbigliamento.
- 2030: Piena attuazione degli standard ESPR in tutti i settori rilevanti, il che significa che ogni prodotto in circolazione nell'UE dovrà esibire un passaporto digitale del prodotto.

Le aziende dovrebbero rimanere informate sugli aggiornamenti per garantire la conformità tempestiva ed evitare potenziali sanzioni. Come conformarsi all'ESPR. La conformità all'ESPR richiede un approccio proattivo. Ecco alcuni passaggi pratici che le aziende possono adottare:
1. Eseguire una valutazione del ciclo di vita (LCA)
- Analizza l'impatto ambientale dei tuoi prodotti, dall'approvvigionamento delle materie prime allo smaltimento.
- Utilizzare i risultati dell'LCA per identificare le aree di miglioramento e allinearsi ai principi di eco-design.
2. Sfruttare gli strumenti di trasparenza della catena di fornitura
- Utilizzare piattaforme per mappare le catene di fornitura e garantire la tracciabilità.
- Automatizzare la raccolta e la rendicontazione dei dati per soddisfare i requisiti di trasparenza.
3. Adottare i passaporti digitali dei prodotti (DPP)
- Integra i DPP nella tua offerta di prodotti per fornire informazioni dettagliate su origine, composizione e impatto ambientale. Piattaforme come Renoon possono supportare l'implementazione dei DPP.
- Utilizza codici QR e widget digitali per collegare i consumatori a storie coinvolgenti sui prodotti.
4. Allineamento con le normative UE sulla tracciabilità
- Familiarizza con le politiche correlate, come la direttiva sulle dichiarazioni verdi e i requisiti di tracciabilità.
- Assicuratevi che i vostri sforzi per la conformità siano integrati e completi.
5. Allena il tuo team
- Informare i dipendenti sull'importanza della conformità all'ESPR.
- Fornire formazione su strumenti e processi che facilitino l'allineamento alla normativa.
Esempi di marchi leader nella conformità ESPR
Diversi marchi lungimiranti hanno già adottato misure per allinearsi agli standard del Digital Product Passport. Ecco alcuni esempi:
- Dondup: uno dei più grandi marchi italiani di denim, Dondup ha già adottato il Digital Product Passport su tutta la sua collezione, come parte del suo impegno per la trasparenza .
- Copenhagen Cartel: questo marchio danese di abbigliamento sportivo incentrato su materiali rigenerati sta implementando il Digital Product Passport per coinvolgere i consumatori in negozio e dopo l'acquisto .
- Nicoletta Fasani: L'artigiana italiana Nicoletta Fasani utilizza i passaporti digitali dei prodotti per condividere informazioni dettagliate sulla storia dei prodotti del suo marchio, dall'approvvigionamento dei materiali fino ai consumatori.
Questi marchi dimostrano come la conformità proattiva possa migliorare la reputazione, la fedeltà dei clienti e il successo aziendale a lungo termine.
Conclusione
Il regolamento ESPR segna un significativo passo avanti nella promozione della sostenibilità e della responsabilità nei settori della moda e del commercio al dettaglio. Progettando prodotti basati su principi sostenibili, garantendo la trasparenza della catena di approvvigionamento e sfruttando strumenti digitali come i passaporti di prodotto, le aziende possono non solo conformarsi ai requisiti normativi, ma anche essere all'avanguardia nella creazione di un futuro più sostenibile.
Renoon offre soluzioni all'avanguardia per aiutare le aziende a gestire le complessità della conformità agli standard ESPR. Dalla mappatura della supply chain alle integrazioni digitali, la nostra piattaforma consente alle aziende di soddisfare questi nuovi standard con sicurezza. Pronti a fare il primo passo? Esplorate i nostri strumenti oggi stesso e unitevi al movimento verso un settore più trasparente.




























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)


