Ci sono due modi di vedere la cosa: ID digitali o passaporti di prodotto (DPP) come evoluzione dei gemelli digitali, inizialmente resi popolari durante il boom del metaverso, oppure Etichette di trasparenza o passaporti di responsabilità (anch'essi DPP) come versione aggiornata delle pratiche di trasparenza di una nuova serie di aziende guidate da una missione.
Questi passaporti memorizzano dati completi sui prodotti, inclusi dettagli di produzione, origini della catena di fornitura, materiali utilizzati e cronologia della proprietà. Stanno diventando essenziali per i marchi di moda, che stanno passando da un lusso a una necessità per motivi di conformità.
La Commissione Europea prevede di rendere obbligatori i DPP per i marchi che vendono nell'UE entro il 2026, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento e di far rispettare gli obiettivi di sostenibilità. Diversi marchi stanno già integrando i DPP nei loro prodotti, esplorando funzionalità aggiuntive come la raccolta dei dati dei clienti e i vantaggi post-acquisto.
Quindi, i vantaggi legati all'adozione di DPP in termini di trasparenza vanno oltre la sostenibilità e la conformità. Ciò che le aziende osservano oggi è:
- Maggiore trasparenza e fiducia nel marchio
- Esperienze dei clienti migliorate attraverso servizi e contenuti personalizzati
- Gestione semplificata della catena di fornitura ed efficienza operativa
- Misure efficaci contro la contraffazione e l'autenticazione dei prodotti
- Integrazione con tecnologie emergenti per una migliore funzionalità del prodotto
- Differenziazione nei mercati competitivi attraverso caratteristiche di prodotto innovative
- Accesso a dati preziosi per un processo decisionale informato
- Maggiore coinvolgimento dei clienti e fedeltà al marchio
- Risparmio sui costi grazie all'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse e alla mitigazione dei rischi
- Adattabilità alle mutevoli preferenze dei consumatori e alle tendenze del mercato.
Esaminiamo alcuni degli aspetti più interessanti di questo articolo, frutto della collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale.
.png)
Un nuovo canale: maggiore trasparenza e fiducia nel marchio
I DPP consentono ai brand di aggiornare costantemente le informazioni e le caratteristiche dei prodotti, concentrandosi sul prodotto fisico piuttosto che solo sui dispositivi indossabili del metaverso o sugli oggetti da collezione NFT. I metodi di integrazione, come i codici QR o i chip NFC, rimangono coerenti, enfatizzando un approccio che privilegia il fisico per rafforzare il coinvolgimento dei consumatori.
Nuovi strumenti, come quelli messi a disposizione da Renoon qui, danno anche la possibilità di collegare il passaporto del prodotto al mondo dell'e-commerce online con iFrame o widget che collegano immediatamente i dati alle pagine dei prodotti e migliorano l'esperienza online.

Migliorare l'esperienza del cliente
Il passaggio ai beni "phygital" riflette la preferenza dei consumatori per la praticità e i benefici tangibili. I marchi sfruttano i DPP non solo per la raccolta dati, ma anche per migliorare l'esperienza dei clienti e, ad esempio, agevolare i mercati della rivendita.
I DPP possono potenzialmente semplificare i processi di quotazione, autenticare i prodotti e offrire informazioni sul comportamento dei consumatori.
Sebbene i DPP siano ancora in fase di test iniziale, diversi marchi li stanno già implementando per fornire informazioni sui prodotti e vantaggi futuri come l'accesso anticipato a vendite ed eventi.
Nelle prime fasi pilota ciò è possibile grazie alla semplice integrazione dell'accesso utente, che offre uno spazio personale su misura per il cliente.
Gestione semplificata della catena di fornitura ed efficienza operativa
I DPP consentono alle aziende di semplificare la gestione della supply chain, migliorando l'efficienza e riducendo i costi operativi. Grazie alla visibilità in tempo reale sui cicli di vita dei prodotti, le aziende possono identificare inefficienze, mitigare i rischi e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
Contraffazione e autenticazione dei prodotti: integrazione con le tecnologie emergenti
I DPP facilitano l'integrazione senza soluzione di continuità con tecnologie emergenti come blockchain, IoT e intelligenza artificiale, aprendo le porte ad applicazioni trasformative in settori quali l'autenticazione dei prodotti, le misure anticontraffazione e le strategie di coinvolgimento dei clienti.
Differenziazione nei mercati competitivi attraverso caratteristiche di prodotto innovative
Integrando la tecnologia DPP nei loro prodotti, le aziende possono offrire funzionalità ed esperienze uniche che catturano l'attenzione dei consumatori e distinguono il loro marchio.
Le aziende possono sfruttare i dati raccolti tramite i DPP per offrire opzioni di personalizzazione, consigli o servizi aggiuntivi che rispondano alle esigenze del loro pubblico di riferimento.
Ad esempio, le aziende stanno sperimentando l'uso dei DPP per fornire consigli di stile o accesso esclusivo a collezioni in edizione limitata in base alla cronologiadegli acquisti di un cliente.
Inoltre, i DPP possono supportare iniziative innovative di sostenibilità, come il monitoraggio dell'impronta di carbonio o le certificazioni dei prodotti, migliorando ulteriormente l'immagine del marchio e l'attrattiva per i consumatori attenti all'ambiente.
Accesso a dati preziosi per un processo decisionale informato
Uno dei principali vantaggi dei DPP è la loro capacità di fornire visibilità end-to-end nel percorso del prodotto, dalla produzione all'utilizzo post-acquisto.
Le aziende possono monitorare le metriche chiave per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza operativa complessiva. Questa visibilità granulare consente alle aziende di prendere decisioni basate sui dati che semplificano le operazioni e riducono i costi.
Inoltre, i DPP consentono alle aziende di raccogliere informazioni preziose sul comportamento e le preferenze dei consumatori. Analizzando i dati su scansioni, interazioni e feedback raccolti tramite i DPP, le aziende possono scoprire tendenze, preferenze ed esigenze emergenti dei clienti.
Queste informazioni possono orientare le strategie di sviluppo dei prodotti, le campagne di marketing e le esperienze personalizzate dei clienti, favorendo in ultima analisi una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti.
I DPP consentono alle aziende di monitorare e valutare l'impatto ambientale e sociale dei loro prodotti durante tutto il loro ciclo di vita. Monitorando parametri come l'impronta di carbonio, il consumo di risorse e le pratiche di lavoro, le aziende possono identificare aree di miglioramento e implementare pratiche sostenibili in linea con i valori aziendali e le aspettative degli stakeholder.
Maggiore coinvolgimento dei clienti e fedeltà al marchio
I DPP consentono ai marchi di promuovere trasparenza e fiducia fornendo ai clienti informazioni dettagliate sull'origine del prodotto, sul processo di produzione e sulle credenziali di sostenibilità. In un'epoca in cui i consumatori attribuiscono sempre più importanza alla trasparenza e alle pratiche etiche, questo livello di trasparenza può aumentare la credibilità e la fidelizzazione del marchio.
Risparmio sui costi grazie all'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse e alla mitigazione dei rischi
I DPP consentono alle aziende di identificare e affrontare in modo proattivo le inefficienze operative, con conseguente riduzione dei costi in vari ambiti aziendali.
I DPP svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione dei rischi associati alla qualità dei prodotti, alla conformità e alle interruzioni della catena di fornitura.
Mantenendo registri completi delle specifiche dei prodotti, dei risultati dei test e della documentazione di conformità normativa, le aziende possono garantire il rispetto degli standard di settore e dei requisiti normativi, riducendo il rischio di costosi richiami, multe e responsabilità legali.
Adattabilità alle mutevoli preferenze dei consumatori e alle tendenze del mercato
Per massimizzare il potenziale dei DPP, i brand devono sviluppare funzionalità che favoriscano un'interazione continua con i clienti. Nonostante le difficoltà di implementazione e infrastruttura, i DPP offrono ai brand significative opportunità di innovazione e rafforzamento delle relazioni con i clienti.
Sebbene gli elementi sperimentali del Web3 e del metaverso siano intriganti, i marchi danno priorità alla praticità finché le tecnologie dei gemelli digitali non offrono un valore tangibile.
Con l'evoluzione della legislazione e delle infrastrutture, i DPP sono destinati a rimodellare le interazioni con i consumatori e le dinamiche di mercato nel settore della moda.
In Renoon, riconosciamo le competenze specifiche richieste per lanciare in modo efficace i DPP, prepararsi alle normative e ottenere al contempo un vantaggio competitivo.
Poiché sviluppiamo costantemente tecnologie di prim'ordine che le aziende adottano, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda e ricevere qualsiasi feedback.
Contattaci all'indirizzo info@renoon.com o prenota una demo.

.png)



























.png)

.png)
.png)
.png)
.png)

.jpg)
.png)
.png)



.png)
.png)


.png)
.png)

.png)

